La struttura del corso
Il percorso si è svolto in modalità e-learning, senza vincolo orario di collegamento online: ogni docente ha avuto la possibilità di studiare i materiali presenti nella piattaforma in base alle proprie esigenze.Il corso, realizzato con contenuti completamente nuovi rispetto alla prima edizione, ha avuto una durata di 50 ore (riconosciute nell’attestato di partecipazione) ed è stato strutturato in due fasi:
PRIMA FASE
La PRIMA FASE è consistita in cinque MODULI obbligatori e comuni per tutti i docenti di ogni ordine e grado di scuola:
- MODULO 1
Funzioni esecutive e processi d’apprendimento.
Diagnosi e PDP. - MODULO 2
Osservazione sistematica: funzione e strumenti operativi.
Potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento nella scuola dell’Infanzia. - MODULO 3
Buone prassi per l’acquisizione delle strumentalità di base: lettura, scrittura e calcolo.
Strategie efficaci per lo sviluppo delle competenze. - MODULO 4
Evoluzione dei disturbi specifici dell’apprendimento nella scuola secondaria.
Didattiche inclusive e innovative per l’apprendimento significativo. - MODULO 5
Valutazione e orientamento degli studenti con Disturbo specifico dell'apprendimento.
Didattica accessibile e approccio metacognitivo.
Al fine di verificare il livello di apprendimento dei contenuti proposti, il docente, dopo ogni Modulo ha dovuto svolgere un questionario valutativo, il cui superamento è stato condizione necessaria per accedere al Modulo successivo.
Ogni questionario è stato composto da 6 domande a risposta chiusa, con 4 opzioni di risposta, di cui solo una corretta.
Una volta completati con successo i cinque moduli, il docente ha potuto accedere alla SECONDA FASE del percorso formativo.
SECONDA FASE
La SECONDA FASE del percorso formativo è stata caratterizzata da contenuti specifici relativi al grado scolastico di appartenenza del docente iscritto:
- Contenuti specifici per docenti della scuola dell’infanzia
- Contenuti specifici per docenti della scuola primaria
- Contenuti specifici per docenti della scuola Secondaria di Primo Grado
- Contenuti specifici per docenti della scuola Secondaria di secondo Grado
Una volta ultimata anche la SECONDA FASE ed il questionario di gradimento del corso, il docente avrà completato il percorso formativo e potrà scaricare l’attestato di partecipazione.
Spazio dedicato alla didattica a distanza
Al termine dell'ultimo modulo, tutti i docenti che hanno completato il percorso formativo (anche nei 3 turni precedenti) hanno potuto accedere alla sezione "La didattica a distanza come occasione per ripensare le pratiche didattiche".
In questo spazio dedicato alla "didattica a distanza", sono stati inseriti i seguenti tre video:
- Didattica a distanza: cosa abbiamo imparato? - Antonello Giannelli, presidente ANP (associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola)
- La didattica a distanza: la voce degli studenti e dei genitori - Cristiano Termine, neuropsichiatra infantile, formatore tecnico AID e Luciana Ventriglia, docente e formatrice scuola AID
- La didattica a distanza, tra criticità e opportunità - Cristina Gaggioli, pedagogista, esperta in tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento per i Bisogni Educativi Speciali e Maria Ranieri, docente universitaria in didattica e pedagogia speciale, specializzata in nuove tecnologie per l'apprendimento
Oltre ai video i docenti hanno potuto fruire di una serie di articoli di approfondimento, con riflessioni sulle modalità di affrontare i processi di apprendimento-insegnamento a distanza
Quali docenti hanno potuto accedere
Il corso è stato aperto solo ai docenti di istituzioni scolastiche, statali e paritarie, che vengono iscritti al progetto dal proprio dirigente scolastico. Non hanno potuto quindi partecipare i singoli docenti di scuole che non aderiscono al progetto.Al percorso formativo sono stati ammessi i docenti delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado.
Il corso è stato aperto sia ai docenti di ruolo sia a quelli non di ruolo, curriculari o di sostegno.
Hanno potuto partecipare al corso sia i docenti che avevano precedentemente preso parte alla prima edizione di Dislessia Amica, sia docenti iscritti per la prima volta al percorso formativo da parte del dirigente scolastico.
Il dirigente scolastico ha potuto scegliere se iscrivere al percorso formativo anche gli educatori che attivi all'interno dell'Istituto.
I collaboratori scolastici non hanno potuto partecipare al corso di formazione.
Quanti docenti hanno potuto accedere
Tutti gli Istituti Scolastici (inclusi quelli che hanno partecipato alla prima edizione di Dislessia Amica) hanno dovuto iscrivere un numero minimo di docenti e hanno potuto iscrivere un massimo di 60 docenti.Le scuole che hanno aderito alla prima edizione di Dislessia Amica e si sono in seguito iscritte a Dislessia Amica Livello Avanzato hanno potuto iscrivere sia i docenti che hanno partecipato al precedente corso (con successo o meno) sia nuovi docenti.
Tutti i docenti iscritti dall'Istituto hanno dovuto svolgere il percorso formativo nel turno scelto dalla scuola.
NUMERO MINIMO DOCENTI SCUOLE STATALI
- 15 per gli istituti omnicomprensivi
- 15 per istituti comprensivi
- 15 per le scuole secondarie di 2° grado
- 10 per i circoli didattici
- 10 per le scuole secondarie di 1° grado (ex scuole medie) non afferenti a un istituto comprensivo
- 6 per le scuole dell’infanzia paritarie
- 6 per le scuole primarie paritarie
- 6 per le scuole secondarie di 1° grado paritarie
- 6 per le scuole secondarie di 2° grado paritarie
Il corso è stato aperto a tutti gli Istituti Scolastici, sia quelli che hanno partecipato alla prima edizione di Dislessia Amica (2016-2018) sia quelli che non si sono mai iscritti.