Gli obiettivi dell’Associazione sono:
- sensibilizzare il mondo professionale, gli insegnanti e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva e dei DSA;
- promuovere la ricerca e formazione nei diversi ambiti d’intervento, dai servizi sanitari e riabilitativi fino alla scuola;
- offrire agli utenti un punto di riferimento sicuro e qualificato per ottenere consulenza e assistenza per l’identificazione del problema o per l’approccio riabilitativo e scolastico.
Ad oggi è la più influente associazione italiana sul tema dei DSA, con 98 sezioni provinciali su tutto il territorio nazionale, gestite da volontari AID, e un totale di 18.000 soci.
I soci AID sono genitori e familiari di bambini dislessici, dislessici adulti, insegnanti e professionisti del settore medico sanitario (logopedisti, psicologi, neuropsichiatri, medici).
Dal 2004, AID è ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione dei docenti (accreditamento confermato il 30 novembre 2016 secondo la nuova normativa per la formazione del personale della scuola, ai sensi della direttiva ministeriale 170/2016).
Per il progetto Dislessia Amica e Dislessia Amica Livello Avanzato i formatori ed i tecnici di AID hanno individuato le indicazioni metodologiche, didattiche, operative e organizzative necessarie a rendere la Scuola realmente inclusiva per gli alunni con DSA.
Tale iniziativa è realizzata da AID con Fondazione TIM e di intesa con il MIUR.
Il 31 marzo 2018 si è chiuso, dopo 2 anni di attività, “Dislessia Amica”, il primo progetto formativo gratuito in Italia di e-learning sui DSA, che ha visto coinvolti 6.007 Istituti Scolastici e 169.882 insegnanti dalla scuola primaria a quella secondaria di 1° e 2° grado.
A chiusura del progetto, che ha visto quasi 5 milioni di ore di formazione erogate attraverso la piattaforma online nell'arco di 4 trimestri formativi fra ottobre 2016 e marzo 2018, 4.978 scuole hanno ottenuto il riconoscimento “Dislessia Amica” e sono stati oltre 150.000 gli insegnanti certificati. Scopri l'albo delle scuole "Dislessia Amica"